Napoli 2-1 Genoa: successo in rimonta

Triplice fischio al Maradona: il Napoli batte il Genoa per due reti ad una. Ekhator porta in vantaggio i suoi nel primo tempo ma nella seconda frazione di gioco cambia la musica: Anguissa e Hojlund rimontano un buon Genoa.

Le formazioni

In casa Napoli, Antonio Conte cambia modulo e ripropone il 4-3-3 che ha portato i frutti sperati nella scorsa stagione. Ancora Milinkovic-Savic tra i pali; Di Lorenzo e Olivera sugli out bassi di difesa; Beukema e Juan Jesus al centro della difesa. Lobotka in mediana con Anguissa e McTominay ai lati. In attacco, tridente inedito composto da Politano, Hojlund e Neres. Pronti a subentrare dalla panchina De Bruyne, Lang, Elmas e Lucca tra gli altri.

Patrick Vieira va a caccia del primo successo in campionato, proponendo il suo classico 4-2-3-1. Nicola Leali a difesa della porta genoana; difesa composta da Sabelli, Vasquez, Marcandalli e Norton-Cuffy; mediana a due uomini con Masini e Frendrup; trequarti formata da Ellertsson, Malinovskyi e Vitinha alle spalle del numero 21, Jeff Ekhator.

NAPOLI (4-3-3): V.Milinkovic-Savic; Di Lorenzo, Beukema, Juan Jesus, M.Olivera; Anguissa, Lobotka, McTominay; Politano, Hojlund, Neres. All. Conte

GENOA (4-2-3-1): Leali; Sabelli, Vasquez, Marcandalli, Norton-Cuffy; Masini, Frendrup; Ellertsson, Malinovskyi, Vitinha; Ekhator. All. Vieira

 

Il match

Si mette in salita la gara del Napoli contro il Genoa di Vieira. Nell’unico tiro verso lo specchio del primo tempo, la compagine ligure trova il gol con una gran giocata di Norton-Cuffy che supera agilmente Olivera, crossa al centro dell’area e trova Ekhator che di tacco supera Milinkovic-Savic al minuto 33. Nessun’azione degna di nota nei primi 45 minuti per gli azzurri che chiudono un primo tempo in modo sicuramente non indimenticabile.

Dopo l’infortunio di Lobotka al termine del primo tempo, anche Politano si aggiunge alla lista degli infortunati nei primi minuti del secondo tempo. Dentro, dunque, Gilmour, De Bruyne e Spinazzola (per Olivera). Al minuto 57 parte l’azione del gol del pari con Milinkovic-Savicche premia la corsa di Spinazzola, servendogli perfettamente la sfera tra i piedi: il numero 37 crossa al centro dell’area trovando Hojlund che, però, viene anticipato da Vasquez ma alle spalle del centrale messicano c’è Anguissa che indisturbato colpisce di testa e sigla la rete dell’1-1. Al 60’ Spinazzola va vicino alla rete del vantaggio ma Sabelli mura il tiro del terzino sinistro partenopeo. Cinque minuti più tardi Leali nega la gioia della rete a Di Lorenzo. Al minuto 72 De Bruyne serve perfettamente Hojlund in profondità che batte Leali ma la rete viene annullata per posizione di fuorigioco del centrocampista belga. Al 74’ Di Lorenzo va nuovamente vicino al gol con un colpo di testa su cross di De Bruyne ma la sfera si scaglia sul palo. Un minuto dopo De Bruyne crossa per Anguissa: il numero 99 calcia a botta sicura ma Leali fa una gran parata; tuttavia, sulla ribattuta, arriva puntuale Rasmus Hojlund che insacca il gol del 2-1. Nel finale di gara, minuti anche per Gutierrez e Lucca e proprio quest’ultimo, nel recupero sfiora il gol dopo una gran giocata.

Il Napoli conquista un’importante vittoria che equivale al primo posto (condiviso con la Roma) in classifica, in attesa di Juventus-Milan che si giocherà questa sera. Prossimo appuntamento a sabato 18 ottobre, ore 18.00, quando, dopo la sosta Nazionali, gli azzurri affronteranno il Torino di Marco Baroni.